<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">L’Ufficio per il processo: la parola ai funzionari (la Corte d’Appello civile)</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>Intervista di Ernesto Aghina a Carlotta Tedeschi (Brescia) e Angela Carcaterra (Palermo)</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Proseguendo nella disamina delle valutazioni sulla funzionalità dell’Ufficio per il processo offerte dai funzionari chiamati a comporlo (iniziate su questa rivista con la Corte di Cassazione: <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/74-main/28-organizzazione-giustizia/2566-l-ufficio-per-il-processo-la-parola-ai-funzionari-la-corte-di-cassazione">L’Ufficio per il processo: la parola ai funzionari (la Corte di Cassazione)</a>, si offrono ora le considerazioni di alcuni funzionari delle Corti d’Appello (di Brescia e di Palermo) che espongono le specifiche attività loro demandate, le principali criticità emerse nella fase di esordio, il rapporto tra supporto ai giudici ed alle cancellerie e (soprattutto) alle modalità di affiancamento alla specifica attività giudiziaria, in cui si rileva la principale difformità organizzativa tra i vari uffici. [...]<br /></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ufficio-del-processo-e-organizzazione-della-giustizia/2602-lufficio-per-il-processo-la-parola-ai-funzionari-la-corte-dappello-civile">https://www.giustiziainsieme.it/it/ufficio-del-processo-e-organizzazione-della-giustizia/2602-lufficio-per-il-processo-la-parola-ai-funzionari-la-corte-dappello-civile</a></span></div>
<div class="pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>