<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>Giustizia insieme</em> e il valore dell’accoglienza - <em>3. Il fenomeno (im)migratorio e le sfide per l’ordinamento giuridico</em></span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Domenico Carbonari </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Premessa: la difficile regolamentazione di un fenomeno umano (oltre che criminale) complesso. – 2. La disciplina normativa internazionale: il soccorso in mare. – 2.1. Prima fase: soccorso e recupero dei naufraghi. La delimitazione delle zone SAR. - 2.2. Gli interventi nelle zone SAR: problemi di coordinamento tra i navigli privati e lo Stato. - 2.3. Seconda fase: indicazione del POS e avvio delle operazioni di sbarco. – 3. Normativa italiana: il T.U. Immigrazione e fonti normative secondarie. – 4. Ultimi sviluppi in materia di sbarchi: i decreti interministeriali di divieto di sbarco.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritti-umani/2621-giustizia-insieme-e-il-valore-dellaccoglienza-3-il-fenomeno-im-migratorio-e-le-sfide-per-lordinamento-giuridico">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritti-umani/2621-giustizia-insieme-e-il-valore-dellaccoglienza-3-il-fenomeno-im-migratorio-e-le-sfide-per-lordinamento-giuridico</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>