<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">La riforma dell’esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Alberto M. Tedoldi, Professore ordinario di Diritto processuale civile</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Giustizia Insieme propone ai suoi lettori una serie di contributi relativi alla riforma della procedura civile, per conoscere, approfondire e discutere. L’articolo presentato riguarda la riforma dell’esecuzione forzata.</span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">I precedenti articoli:</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2562-la-trattazione-scritta-la-codificazione-art-127-ter-c-p-c" target="_blank" rel="noopener noreferrer">1. La trattazione scritta. La codificazione (art. 127-ter c.p.c.)</a> </span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2608-la-riforma-del-processo-civile-in-cassazione-note-a-prima-lettura" target="_blank" rel="noopener noreferrer">2. La riforma del processo civile in Cassazione. Note a prima lettura</a> </span><br /><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2616-la-riforma-del-processo-civile-in-appello-le-disposizioni-innovate-dal-d-lgs-n-149-2022" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">3. La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs n. 149/2022</span></a><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Antefatti e fiducia con “doppia conforme” sull’ennesima riforma del processo civile; 2. Regime transitorio; 3. Schema delle principali novità in materia di esecuzione forzata; 4. Abolizione della formula esecutiva; 5. Sospensione del termine di efficacia del precetto in caso di ricerca telematica dei beni da pignorare; 6. La competenza per l’espropriazione di crediti della P.A. attribuita ai tribunali dove ha sede l’ufficio dell’Avvocatura dello Stato, nel cui distretto il creditore ha la residenza, il domicilio, la dimora o la sede; 7. L’avviso al debitore esecutato e al terzo pignorato di avvenuta iscrizione a ruolo, a pena di inefficacia del pignoramento presso terzi; 8. Deposito della documentazione ipo-catastale entro il medesimo termine di quarantacinque giorni dal pignoramento previsto per il deposito dell’istanza di vendita; 9. Nomina del custode dell’immobile pignorato contestualmente a quella dello stimatore e controllo della documentazione ipo-catastale; 10. Ancora una riscrittura della disciplina sulla liberazione dell’immobile pignorato; 11. Breve excursus: la vendita forzata secondo Salvatore Satta; 12. La «vendita diretta», ovvero «l’inutile precauzione»; 13. Il subprocedimento di vendita: schemi ‘standardizzati’ per la relazione di stima e per gli avvisi di vendita; 14. (segue) Le disposizioni antiriciclaggio; 15. (segue) I requisiti di iscrizione all’elenco, le verifiche, l’aggiornamento, la rotazione e i limiti agli incarichi dei professionisti delegati alle vendite; 16. (segue) L’attività del professionista delegato; 17. (segue) Il controllo sugli atti del professionista delegato o dell’ufficiale incaricato della vendita forzata; 18. Approvazione anche tacita del progetto distributivo e pagamenti demandati al professionista delegato; 19. Limiti temporali alle misure coercitive, revisione dei criterî di quantificazione e conferimento del potere di disporle anche al giudice dell’esecuzione.</span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2622-la-riforma-dellesecuzione-forzata-le-novita-del-d-lgs-n-149-2022">https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2622-la-riforma-dellesecuzione-forzata-le-novita-del-d-lgs-n-149-2022</a></span></div>
<div class="v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>