<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Le nuove disposizioni in materia di processo del lavoro</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Gabriele Allieri, giudice del lavoro presso il Tribunale di Gorizia</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Giustizia Insieme propone ai suoi lettori una serie di contributi relativi alla riforma della procedura civile, per conoscere, approfondire e discutere. L’articolo presentato riguarda la riforma dell’esecuzione forzata.</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">I precedenti articoli:</span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">1. <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2562-la-trattazione-scritta-la-codificazione-art-127-ter-c-p-c">La trattazione scritta. La codificazione (art. 127-ter c.p.c.)</a> </span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">2. <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2608-la-riforma-del-processo-civile-in-cassazione-note-a-prima-lettura">La riforma del processo civile in Cassazione. Note a prima lettura </a></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">3. <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2616-la-riforma-del-processo-civile-in-appello-le-disposizioni-innovate-dal-d-lgs-n-149-2022">La riforma del processo civile in appello. Le disposizioni innovate dal D. Lgs n. 149/2022</a></span><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">4. <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2622-la-riforma-dellesecuzione-forzata-le-novita-del-d-lgs-n-149-2022">La riforma dell’esecuzione forzata: le novità del D. Lgs n. 149/2022</a></span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Abstact</strong> L’11 agosto 2023 il processo del lavoro – ossia le disposizioni di cui al Titolo IV c.p.c., titolato «Norme per le controversie in materia di lavoro» – compirà trent’anni. Oggi, analizzando le norme ad esso dedicate e contenute nel decreto legislativo n. 149 del 2022, attuativo della legge delega n. 206 del 2021, se ne può affermare la perdurante vitalità, dal momento che le disposizioni di cui agli artt. 409 ss. c.p.c., e la dinamica complessiva del rito in considerazione, non formano oggetto di significativi interventi.</span></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2638-le-nuove-disposizioni-in-materia-di-processo-del-lavoro">https://www.giustiziainsieme.it/it/riforma-cartabia-civile/2638-le-nuove-disposizioni-in-materia-di-processo-del-lavoro</a></span></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>