<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Regionalismo differenziato e permanenza della specialità</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Fabrizio Tigano</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Le origini e le attuali declinazioni del regionalismo in Italia - 2. L’attuazione del disegno costituzionale: alcune riflessioni - 3. Il rapporto tra regioni ed enti locali negli anni ’90; l’avvento della riforma costituzionale del 2001 - 4. La difficile attuazione del nuovo Titolo V nell’ambito dei perduranti divari Nord-Sud - 5. Alcuni problemi legati al processo di differenziazione - 6. Le proposte di attuazione dell’art. 116 c. 3 Cost. - 7. Il nuovo rapporto tra autonomia speciale e differenziata - 7.1. Le carenze del regime duale, tra istanze identitarie e funzionaliste - 7.2. La lacunosa disciplina del regionalismo differenziato - 7.3. Le prospettive della differenziazione - 8. La condizione di insularità come recupero della specialità - 9. Brevi considerazioni conclusive.</span></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2650-regionalismo-differenziato-e-permanenza-della-specialita">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2650-regionalismo-differenziato-e-permanenza-della-specialita</a></span></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>