<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Violenza di genere tra natura e cultura</span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Gabriele Pinto, psicologo e psicoterapeuta, Associazione Senza Violenza</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Ugo (nome fittizio) 45 anni, architetto, sposato nel 2017 dopo 8 anni di fidanzamento, ha usato violenza contra la moglie in tre occasioni, una nel 2018 e due nel 2019. Si rivolge al nostro Centro (Senza Violenza – <a href="http://www.senzaviolenza.it/" target="_blank" rel="noopener noreferrer">http://www.senzaviolenza.it/</a>) perché durante l’ultimo agito violento “non mi sento ascoltato… mi sento preso in giro”, si è reso conto “di aver stretto troppo” il collo della moglie e si è spaventato. “Ho delle esplosioni… Ho paura di perdere il controllo” – mi dice – e “ho bisogno di aiuto”. [...]<br /></span></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/violenza-di-genere/2668-violenza-di-genere-tra-natura-e-cultura">https://www.giustiziainsieme.it/it/violenza-di-genere/2668-violenza-di-genere-tra-natura-e-cultura</a></span></div>
<div class="v1v1v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>