<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il Piano Scuola 4.0., una rivoluzione che i giuristi non possono ignorare </span></strong><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Giuliano Scarselli</em></span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il Piano Scuola 4.0. e la necessità che i giuristi vi prestino attenzione. - 2. I dubbi di legittimità costituzionale di tale rivoluzione scolastica posta in essere con un semplice allegato ad un decreto del Ministero dell’Istruzione. - 3. Le incostituzionalità sostanziali per contrarietà del Piano alla libertà di insegnamento e al diritto degli alunni di ricevere dalla scuola pubblica quella formazione necessaria a renderli cittadini critici di una società democratica. - 4. Qualche riflessioni conclusiva in difesa della scuola pubblica e della sua funzione costituzionale.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-societa/2706-il-piano-scuola-4-0-una-rivoluzione-che-i-giuristi-non-possono-ignorare-di-giuliano-scarselli">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-societa/2706-il-piano-scuola-4-0-una-rivoluzione-che-i-giuristi-non-possono-ignorare-di-giuliano-scarselli</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>