<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=Windows-1252">
</head>
<body>
<div style="font-family: inherit; font-size: inherit; color: inherit; background-color: transparent;">
</div>
<div id="divRplyFwdMsg" dir="ltr"><font color="#000000" face="Calibri, sans-serif"><span style="font-size: 14.6667px;">E' questa l informazione.. </span></font></div>
<div>
<div dir="ltr">
<div><a href="https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2Furl%3Fsa%3Dt%26rct%3Dj%26q%3D%26esrc%3Ds%26source%3Dweb%26cd%3D%26cad%3Drja%26uact%3D8%26ved%3D2ahUKEwjB87nfjfr9AhXkRvEDHWJCB2IQFnoECCAQAQ%26url%3Dhttps%253A%252F%252Fqds.it%252Fpriolo-i-nuovi-paletti-del-governo-a-isab-ma-alla-grana-depuratore-dovra-pensare-schifani%252F%26usg%3DAOvVaw0_JTu7042FwZlgB1A2CLb8&data=05%7C01%7Cilaria.auricchio%40giustizia.it%7Cf1318f24b911494f9c3808db2e1f4d0c%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C638154484192872138%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000%7C%7C%7C&sdata=fWZH8A4er6TnrPJwsuVe4%2BPqt1pSSQOq4wAWPnIn26w%3D&reserved=0" data-auth="Verified" originalsrc="https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjB87nfjfr9AhXkRvEDHWJCB2IQFnoECCAQAQ&url=https%3A%2F%2Fqds.it%2Fpriolo-i-nuovi-paletti-del-governo-a-isab-ma-alla-grana-depuratore-dovra-pensare-schifani%2F&usg=AOvVaw0_JTu7042FwZlgB1A2CLb8" shash="oTGFkO/xgr+Oq10BENfXtMW90FLHPcWBdSpYeQXcVZpYKSRHiUT4LjeF8nCQ89qGgrQ/0Nzs/kVvnss/r19speTyqMqo/eO7Xr6rjB+9ZYk2rB6178jJXlkOnzF37M5NxoJElE0ih2veSWet5Gv+akWHlT64VSdSe0wPYEniGNY=">
<h3 class="x_gmail-LC20lb x_gmail-MBeuO x_gmail-DKV0Md">depuratore Priolo Isab Lukoil decreto governo - QdS</h3>
<div class="x_gmail-TbwUpd x_gmail-NJjxre x_gmail-iUh30 x_gmail-ojE3Fb"><span class="x_gmail-H9lube">
<div class="x_eqA2re x_gmail-NjwKYd x_gmail-Vwoesf" aria-hidden="true"><img alt="image.png" width="18" height="18" data-outlook-trace="F:1|T:1" src="cid:d37b2a23-13da-47e8-b07e-d4bbbea64ec5"></div>
</span>
<div><span class="x_gmail-VuuXrf">qds.it</span>
<div class="x_gmail-byrV5b"><cite class="x_gmail-qLRx3b x_gmail-tjvcx x_gmail-GvPZzd x_gmail-cHaqb" role="text" style="max-width:315px">https://qds.it<span class="x_gmail-dyjrff x_gmail-qzEoUe" role="text"> › priolo-i-nuovi-paletti-del-governo-a-isa...</span></cite></div>
</div>
</div>
</a>
<div class="x_gmail-B6fmyf x_gmail-byrV5b x_gmail-Mg1HEd">
<div class="x_gmail-TbwUpd x_gmail-iUh30 x_gmail-ojE3Fb"><span class="x_gmail-H9lube">
<div class="x_eqA2re x_gmail-NjwKYd" style="height:18px; width:18px"></div>
</span>
<div><span class="x_gmail-VuuXrf"></span>
<div class="x_gmail-byrV5b"><cite class="x_gmail-qLRx3b x_gmail-tjvcx x_gmail-GvPZzd x_gmail-cHaqb" role="text" style="max-width:315px"><span class="x_gmail-dyjrff x_gmail-qzEoUe" role="text"></span></cite>
<div class="x_eFM0qc x_gmail-BCF2pd"></div>
</div>
</div>
</div>
<div class="x_gmail-csDOgf x_gmail-BCF2pd x_gmail-L48a4c">
<div>
<div role="button" tabindex="0" class="x_gmail-iTPLzd x_gmail-rNSxBe x_gmail-lUn2nc" aria-label="Informazioni su questo risultato" style="">
<span class="x_gmail-D6lY4c x_gmail-mBswFe"><span class="x_gmail-xTFaxe x_gmail-z1asCe x_gmail-SaPW2b" style="height:18px; line-height:18px; width:18px"></span></span></div>
</div>
</div>
</div>
<div class="x_gmail-Z26q7c x_gmail-UK95Uc x_gmail-jGGQ5e">
<div class="x_gmail-yuRUbf">
<div class="x_gmail-B6fmyf x_gmail-byrV5b x_gmail-Mg1HEd">
<div class="x_gmail-csDOgf x_gmail-BCF2pd x_gmail-L48a4c">
<div></div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div class="x_gmail-Z26q7c x_gmail-UK95Uc">
<div class="x_gmail-VwiC3b x_gmail-yXK7lf x_gmail-MUxGbd x_gmail-yDYNvb x_gmail-lyLwlc x_gmail-lEBKkf">
<em>Priolo</em>, i <em>nuovi paletti del governo</em> a <em>Isab</em>: <em>ma alla grana depuratore dovrà pensare Schifani</em>.
<em>Salvo Catalano</em> |. <em>venerdì 17 Marzo 2023</em>. Il decreto <em>del governo</em> ...</div>
</div>
</div>
<div><a href="https://eur03.safelinks.protection.outlook.com/?url=https%3A%2F%2Fwww.google.com%2Furl%3Fsa%3Dt%26rct%3Dj%26q%3D%26esrc%3Ds%26source%3Dweb%26cd%3D%26cad%3Drja%26uact%3D8%26ved%3D2ahUKEwjB87nfjfr9AhXkRvEDHWJCB2IQFnoECCAQAQ%26url%3Dhttps%253A%252F%252Fqds.it%252Fpriolo-i-nuovi-paletti-del-governo-a-isab-ma-alla-grana-depuratore-dovra-pensare-schifani%252F%26usg%3DAOvVaw0_JTu7042FwZlgB1A2CLb8&data=05%7C01%7Cilaria.auricchio%40giustizia.it%7Cf1318f24b911494f9c3808db2e1f4d0c%7C792bc8b190884858b8302aad443e9f3f%7C0%7C0%7C638154484192872138%7CUnknown%7CTWFpbGZsb3d8eyJWIjoiMC4wLjAwMDAiLCJQIjoiV2luMzIiLCJBTiI6Ik1haWwiLCJXVCI6Mn0%3D%7C3000%7C%7C%7C&sdata=fWZH8A4er6TnrPJwsuVe4%2BPqt1pSSQOq4wAWPnIn26w%3D&reserved=0" data-auth="Verified" originalsrc="https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjB87nfjfr9AhXkRvEDHWJCB2IQFnoECCAQAQ&url=https%3A%2F%2Fqds.it%2Fpriolo-i-nuovi-paletti-del-governo-a-isab-ma-alla-grana-depuratore-dovra-pensare-schifani%2F&usg=AOvVaw0_JTu7042FwZlgB1A2CLb8" shash="oTGFkO/xgr+Oq10BENfXtMW90FLHPcWBdSpYeQXcVZpYKSRHiUT4LjeF8nCQ89qGgrQ/0Nzs/kVvnss/r19speTyqMqo/eO7Xr6rjB+9ZYk2rB6178jJXlkOnzF37M5NxoJElE0ih2veSWet5Gv+akWHlT64VSdSe0wPYEniGNY=">https://www.google.com/url?sa=t&rct=j&q=&esrc=s&source=web&cd=&cad=rja&uact=8&ved=2ahUKEwjB87nfjfr9AhXkRvEDHWJCB2IQFnoECCAQAQ&url=https%3A%2F%2Fqds.it%2Fpriolo-i-nuovi-paletti-del-governo-a-isab-ma-alla-grana-depuratore-dovra-pensare-schifani%</a></div>
</div>
<div class="x_gmail_quote">
<blockquote class="x_gmail_quote" style="margin:0px 0px 0px 0.8ex; border-left:1px solid rgb(204,204,204); padding-left:1ex">
<div class="x_msg977648885959872003">
<div dir="ltr">
<div>
<div>
<blockquote style="margin:0px 0px 0px 0.8ex; border-left:1px solid rgb(204,204,204); padding-left:1ex">
<div dir="ltr">
<div id="x_m_-3982992212401003811x_m_-1621270046374452490divRplyFwdMsg" dir="ltr">
<div> </div>
</div>
<div>
<div dir="ltr">
<p style="margin:0cm; text-align:justify; font-size:12pt; font-family:"Times New Roman",serif">
Cari colleghi, vi disturbo nuovamente per completare quello che già avevo scritto a proposito del Decreto legge n. 2 del 2022. Perché dopo l’Ilva è oggi la volta dell'impianto di raffinazione, gassificazione e cogenerazione di energia elettrica di Isab S.r.l.,
inserito nel polo petrolchimico di Augusta - Priolo Gargallo - Melilli, i cui scarichi tossici confluiscono, insieme ad altri, in un impianto consortile di depurazione anche esso sottoposto a procedimenti e sequestri penali in quanto depura in modo del tutto
inadeguato, provocando gravi rischi per salute ed ambiente. E così anche tutti questi impianti siciliani, con DPCM 3 febbraio 2023 sono stati dichiarati “di interesse nazionale”. E, di conseguenza, vengono svincolati dalle leggi “normali” e dai provvedimenti
della magistratura ed assoggettati solo alle misure che il governo riterrà necessarie per garantire “il bilanciamento tra le esigenze di continuita' dell'attivita' produttiva e di salvaguardia dell'occupazione, e la tutela della sicurezza sul luogo di lavoro,
della salute, dell'ambiente”. Con relativo scudo penale per gli inquinatori.</p>
<p style="margin:0cm; text-align:justify; font-size:12pt; font-family:"Times New Roman",serif">
Per capire la gravità di questa deroga assurda basta leggere il provvedimento (Procura di Siracusa, giugno 2022) di sequestro del depuratore consortile per disastro ambientale in quanto l’impianto non è strutturalmente in grado di depurare i veleni industriali,
ed anzi avrebbe immesso in atmosfera 77 tonnellate all’anno di composti organici volatili, tra cui 13 tonnellate di benzene cancerogeno.</p>
<p style="margin:0cm; text-align:justify; font-size:12pt; font-family:"Times New Roman",serif">
A questo punto resta solo da chiedersi quale sarà la prossima grande azienda che riceverà da questo governo licenza di inquinare ed uccidere in deroga a tutte le leggi ed ai principi fondamentali della nostra Costituzione. Transizione ecologica all’italiana!</p>
</div>
<br>
<div>
<div dir="ltr">Il giorno mar 7 feb 2023 alle ore 11:30 Gianfranco Amendola <<a href="mailto:gianfranco.amendola@gmail.com" data-auth="NotApplicable">gianfranco.amendola@gmail.com</a>> ha scritto:<br>
</div>
<blockquote style="margin:0px 0px 0px 0.8ex; border-left:1px solid rgb(204,204,204); padding-left:1ex">
<div dir="ltr">Buongiorno, mi permetto di disturbarvi per sottoporvi una mia breve riflessione su Ilva e Costituzione ((la salute può essere oggetto di bilanciamento?).
<div>Forse interessa. Buona giornata </div>
<div><br>
</div>
<div>
<p style="margin:0cm; text-align:justify; font-size:12pt; font-family:"Times New Roman",serif">
<span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">Il diritto alla salute può essere oggetto di “bilanciamento”? Evidentemente si per il nostro legislatore il quale, nell’ultimo decreto legge emanato per scongiurare la chiusura dell ‘Ilva di Taranto,
ha stabilito che gli impianti inquinanti dichiarati (come ILVA) di interesse strategico nazionale non possono essere oggetto di sequestro e misure interdittive purchè si adotti un “<i>modello organizzativo idoneo a garantire il necessario <u>bilanciamento</u>
tra le esigenze di continuità dell'attività produttiva e di salvaguardia dell'occupazione e la tutela della sicurezza sul luogo di lavoro, della salute e dell'ambiente</i>…”. Ma prima ancora, già dal 2013 la Corte costituzionale, sempre per l’Ilva,
aveva auspicato un “<i>ragionevole <u>bilanciamento </u>tra diritti fondamentali tutelati dalla Costituzione, in particolare alla salute (art. 32 Cost.), da cui deriva il diritto all’ambiente salubre, e al lavoro (art. 4 Cost.), da cui deriva l’interesse costituzionalmente
rilevante al mantenimento dei livelli occupazionali ed il dovere delle istituzioni pubbliche di spiegare ogni sforzo in tal senso</i>”<i>. </i>Ed anche la CEDU (Corte europea dei diritti dell’uomo), condannando nel 2019 il nostro paese per non aver realizzato
le misure dettate, già dal 2012, per il risanamento dell’Ilva, affermava che “<i>si deve avere riguardo al <u>giusto equilibrio</u> da trovare tra gli interessi concorrenti dell’individuo e della società nel suo insieme</i>”, anche se poi aggiungeva che questo
giusto equilibrio per l’Ilva non era stato realizzato in quanto “<i>le autorità nazionali hanno omesso di adottare tutte le misure necessarie per assicurare la protezione effettiva del diritto degli interessati al rispetto della loro vita..”.</i></span></p>
<p style="margin:0cm; text-align:justify; font-size:12pt; font-family:"Times New Roman",serif">
<span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">Nessuno si è chiesto, però, come si può realizzare questo bilanciamento. Forse, accettando un numero limitato e “ragionevole” di decessi e di malattie? A questo proposito, nella sua prima ordinanza
di sequestro del 2012, il GIP di Taranto evidenziava giustamente che, in tal modo, “</span><i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">si arriverebbe all’assurdo giuridico di operare delle comparazioni fra il numero di decessi accettabili
in relazione al numero di posti di lavoro assicurabili: le più elementari regole di diritto e soprattutto del buon senso vietano un simile ragionamento</span></i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">”. E, sia chiaro, nel caso in esame
non si tratta di pericolo ma di certezza. Uno studio effettuato nel 2021 dall’OMS (Organizzazione Mondiale della Sanità), su richiesta della regione Puglia per una valutazione predittiva del danno sanitario provocato da ILVA concludeva che, se anche si realizzassero
le opere di contenimento che già da anni si sarebbero dovute attuare, rimarrebbe, comunque, un rischio inaccettabile di mortalità (con quantificazione dei decessi), anche negli scenari più favorevoli. In questo quadro, quale “</span><i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">bilanciamento</span></i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">”
è possibile? 5 morti invece di 500? Proprio la Corte costituzionale, del resto, nel lontano 1990, dovendosi occupare della definizione di «<i>migliore tecnologia disponibile</i>» subordinata dalla legge alla condizione che essa non comporti «<i>costi eccessivi</i>»,
aveva concluso, senza alcuna esitazione, che essa “<i>va interpretata nell’assoluto rispetto del principio fondamentale del diritto alla salute sancito dall’art. 32 della Costituzione. Conseguentemente il condizionamento al costo non eccessivo dell’uso della
migliore tecnologia disponibile va riferito al raggiungimento di livelli inferiori a quelli compatibili con la tutela della salute umana</i>”<i>.</i></span><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif"> E ancor prima, nel 1979, in una storica
sentenza (Corasaniti), la Cassazione a sezioni unite aveva scritto che «<i>il bene della salute… è assicurato all’uomo come uno ed anzi il primo dei diritti fondamentali anche nei confronti dell’Autorità pubblica, cui è negato in tal modo il potere di disporre
di esso... Nessun organo di collettività neppure di quella generale e del resto neppure l’intera collettività generale con unanimità di voti potrebbe validamente disporre per qualsiasi motivo di pubblico interesse della vita o della salute di un uomo o di
un gruppo minore…</i>».</span></p>
<p style="margin:0cm; text-align:justify; font-size:12pt; font-family:"Times New Roman",serif">
<span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">Resta solo da chiedersi come è possibile proporre un simile “bilanciamento” pochi mesi dopo che il nostro Parlamento ha aggiunto all’art. 9 della Costituzione che “la </span><i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">Repubblica
tutela l’ambiente, la biodiversità e gli ecosistemi anche nell’interesse delle future generazioni</span></i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">” e all’art. 41 che “</span><i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">l’iniziativa
economica privata non può svolgersi .. in modo da recare danno alla sicurezza.., alla salute e all’ambiente</span></i><span style="font-size:10pt; font-family:Arial,sans-serif">”.</span></p>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</div>
</div>
</div>
</blockquote>
</div>
</div>
</body>
</html>