<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Il Garante della privacy sbloccherà ChatGPT?</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Giuseppe Sepe </span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Non ha generato molto entusiasmo il provvedimento1 con il quale, lo scorso 30 marzo 2023, il Garante per la protezione dei dati personali ha - in via di urgenza - provvisoriamente limitato il trattamento dei dati personali degli utilizzatori italiani di ChatGPT, di fatto determinando il blocco dell’operatività del servizio, sotto minaccia di sanzioni amministrative e penali (art. 170 del codice per il trattamento dei dati personali). [...]<br /></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-innovazione/2752-il-garante-della-privacy-sblocchera-chatgpt">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-innovazione/2752-il-garante-della-privacy-sblocchera-chatgpt</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>