<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Nuovi spunti dalla giurisprudenza europea sulla tutela del consumatore (a volte ritornano)</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Bruno Capponi</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il 6 aprile u.s. è stata pubblicata la sentenza delle sezioni unite civili n. 9479/2023, sulla quale ci siamo già brevemente intrattenuti (Primissime considerazioni su SS. UU. 6 aprile 2023 n. 9479, in questa Rivista dal 19 aprile 2023; v. anche G. Scarselli, La tutela del consumatore secondo la CGUE e le Sezioni Unite, e lo Stato di diritto secondo la civil law, in <a href="http://www.judicium.it" target="_blank" rel="noopener noreferrer">www.judicium.it</a> dal 12 aprile 2023). [...]</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2777-nuovi-spunti-dalla-giurisprudenza-europea-sulla-tutela-del-consumatore-a-volte-ritornano-di-bruno-capponi">https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-civile/2777-nuovi-spunti-dalla-giurisprudenza-europea-sulla-tutela-del-consumatore-a-volte-ritornano-di-bruno-capponi</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>