<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Funzione del parere di compatibilità paesaggistica e sindacabilità degli atti finalizzati alla tutela ambientale. Nota a Consiglio di Stato, sez. IV, 21 marzo 2023, n. 2836</span></strong><br /><em><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">di Stefania Caggegi</span></em><br /><br /><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Sommario: 1. Premessa - 2. Il parere di compatibilità paesaggistica nella disciplina dell’art. 146 l. 42/2004 - 2.1. (segue) Natura e funzione del parere. Il punto del Consiglio di Stato - 3. Sindacabilità delle valutazioni espresse nel procedimento autorizzativo - 3.1. (segue) il punto del Consiglio di Stato</span>.</div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2803-funzione-del-parere-di-compatibilita-paesaggistica-e-sindacabilita-degli-atti-finalizzati-alla-tutela-ambientale-nota-a-consiglio-di-stato-sez-iv-21-marzo-2023-n-2836">h<span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">ttps://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2803-funzione-del-parere-di-compatibilita-paesaggistica-e-sindacabilita-degli-atti-finalizzati-alla-tutela-ambientale-nota-a-consiglio-di-stato-sez-iv-21-marzo-2023-n-2836</span></a></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>