<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Il dialogo tra giudici nazionali, Corte di giustizia e Corte europea dei diritti dell’uomo</strong> </span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><em>di Lucia Tria</em> </span><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il ruolo sociale del giudice. - 2. Come interpretare le pronunce delle Corti europee centrali. - 3. Il rinvio pregiudiziale come strumento di dialogo tra i giudici nazionali e la CGUE. - 4. Le interrelazioni normative. - 5. Il divieto di discriminazioni. - 6. Varie configurazioni del principio di uguaglianza. - 7. Il principio di uguaglianza nel sistema del Consiglio di Europa. - 8. Il principio di uguaglianza in ambito UE. - 9. Le discriminazioni. Linee di tendenza. - 9.1. In particolare: la Convenzione ONU sui diritti delle persone con disabilità. - 10. La tutela della dignità e della salute nel rapporto di lavoro. - 11. Conclusioni.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/2812-il-dialogo-tra-giudici-nazionali-corte-di-giustizia-e-corte-europea-dei-diritti-delluomo-1-di-lucia-tria">https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/2812-il-dialogo-tra-giudici-nazionali-corte-di-giustizia-e-corte-europea-dei-diritti-delluomo-1-di-lucia-tria</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>