<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><strong>Discrezionalità tecnica e rarità di un dipinto di Giorgio Morandi. Osservazioni sul sindacato di legittimità e sul problema dei concetti giuridici indeterminati (nota a Cons. St., sez. VI, 9 maggio 2023 n. 4686)</strong> </span><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Alessandro Cioffi</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Introduzione: la novità della sentenza - 2. La valutazione della rarità nei due gradi del giudizio - 3. Osservazioni sul sindacato e sui punti di novità - 4. Il sindacato di legittimità e la sua estensione - 5. Il problema della sostituzione.</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2832-discrezionalita-tecnica-e-rarita-di-un-dipinto-di-giorgio-morandi-osservazioni-sul-sindacato-di-legittimita-e-sul-problema-dei-concetti-giuridici-indeterminati-nota-a-cons-st-sez-vi-9-maggio-2023-n-4686">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2832-discrezionalita-tecnica-e-rarita-di-un-dipinto-di-giorgio-morandi-osservazioni-sul-sindacato-di-legittimita-e-sul-problema-dei-concetti-giuridici-indeterminati-nota-a-cons-st-sez-vi-9-maggio-2023-n-4686</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>