<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><strong><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Il Fondo di solidarietà comunale e la garanzia dei livelli essenziali delle prestazioni (nota a Corte cost., sentenza, 14 aprile 2023, n. 71)</span></strong><br /><em><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">di Alice Cauduro</span></em><br /><br /><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;">Sommario: 1. Il Fondo di solidarietà comunale nel modello del federalismo fiscale municipale - 2. Le criticità del finanziamento del Fondo di solidarietà comunale a seguito della legge 30 dicembre 2021, n. 234 - 3. Il bilanciamento tra la tutela dell’autonomia finanziaria comunale e la necessità di «non regredire rispetto all’ “imprescindibile” processo di definizione e finanziamento dei LEP». Quali soluzioni legislative all’attuale perequazione ibrida?</span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"><span style="font-family: book antiqua, palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2841-il-fondo-di-solidarieta-comunale-e-la-garanzia-dei-livelli-essenziali-delle-prestazioni-nota-a-corte-cost-sentenza-14-aprile-2023-n-71">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2841-il-fondo-di-solidarieta-comunale-e-la-garanzia-dei-livelli-essenziali-delle-prestazioni-nota-a-corte-cost-sentenza-14-aprile-2023-n-71</a></span></div>
<div class="v1pre" style="text-align: justify;"> </div>
</body></html>