<html>
<head>
<meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=Windows-1252">
<meta name="Generator" content="Microsoft Word 15 (filtered medium)">
<style>
<!--
@font-face
{font-family:"Cambria Math"}
@font-face
{font-family:Calibri}
p.MsoNormal, li.MsoNormal, div.MsoNormal
{margin:0cm;
font-size:11.0pt;
font-family:"Calibri",sans-serif}
span.contentpasted0
{}
span.StileMessaggioDiPostaElettronica20
{font-family:"Calibri",sans-serif;
color:windowtext}
.MsoChpDefault
{font-size:10.0pt}
@page WordSection1
{margin:70.85pt 2.0cm 2.0cm 2.0cm}
div.WordSection1
{}
-->
</style>
</head>
<body lang="IT" link="#0563C1" vlink="#954F72" style="word-wrap:break-word">
<div dir="auto">Penso invece che lo strumento comunicativo abbia un suo ruolo. È chiaro che poi sono importanti i contenuti, ma il mezzo può essere o di stimolo (se efficace e moderno) oppure di ostacolo, o comunque costituire un disincentivo.
<div dir="auto">Come Area Napoli abbiamo proposto da un po' la costituzione di un gruppo wp nazionale di Area.</div>
<div dir="auto">Un caro saluto</div>
<div dir="auto">Ida Teresi </div>
</div>
<div class="gmail_extra"><br>
<div class="gmail_quote">Il 18 lug 2023 09:51, Stefano Pio Maria Civardi <stefano.civardi@giustizia.it> ha scritto:<br type="attribution">
</div>
</div>
<div>
<div class="WordSection1">
<p class="MsoNormal"><span style="">Caro Alberto,</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">non penso che il problema della scarsa vivacità del dialogo in AreaDG sia il
<i>medium</i> (chat o ml). </span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">E’ l’evoluzione del gruppo. </span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">Se un’associazione ha prevalentemente il fine di dibattere la politica della giustizia, allora è chiaro che ci sarà pubblico e serrato confronto.
</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">Se un’associazione ha come prevalente fine la promozione di alcuni esponenti negli organi di autogovernano, che poi effettivamente governano, è preferibile una diversa postura degli associati.
</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">Se i fini sono compresenti, può essere che in alcuni momenti storici prevalga l’uno o l’altro.
</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">In ogni caso molto dipende dagli associati, cioè da noi, che liberamente scegliamo che cosa vogliamo essere.
</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">Un caro saluto,</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">Stefano Civardi</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="">Procura di Milano</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style=""> </span></p>
<div>
<div style="border:none; border-top:solid #E1E1E1 1.0pt; padding:3.0pt 0cm 0cm 0cm">
<p class="MsoNormal"><b>Da:</b> Area <area-bounces@areaperta.it> <b>Per conto di </b>
Alberto Santacatterina<br>
<b>Inviato:</b> lunedì 17 luglio 2023 22:35<br>
<b>A:</b> area@areaperta.it<br>
<b>Oggetto:</b> [Area] AreaDG e la comunicazione dal CSM</p>
</div>
</div>
<p class="MsoNormal"> </p>
<div>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Sono (stato) inserito in una chat whatsapp tenuta da un consigliere
<i>soi disant</i> indipendente del CSM (per intenderci, “<i>Osservatorio Autogoverno</i>”). </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Si tratta di una chat nella quale il consigliere posta con frequenza quasi quotidiana notizie ed aggiornamenti dal Consiglio, oltre agli ordini del giorno, dei quali
mette in evidenza le pratiche principali. Per fare un esempio, il martedì precedente il plenum dell’ultima settimana sono state segnalate, oltre alle proposte di V commissione, le “<i>Linee guida riguardo al dovere degli aspiranti a incarichi direttivi e semidirettivi
a partecipare ai relativi corsi della SSM”</i>, il quesito “<i>Se il Presidente di Sezione cessato per il limite degli otto anni può assumere in quanto magistrato più anziano l’incarico di coordinatore della Sezione</i>”, il quesito “<i>Se il Presidente di
Sezione cessato per il limite degli otto anni può assumere in quanto magistrato più anziano l’incarico di coordinatore della Sezione</i>” e,
<i>last but not least</i>, la pratica di IV commissione sulla conferma quadriennale di Emilio Sirianni quale presidente di sezione. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">All’esito del
<i>plenum</i> si è naturalmente sviluppata una ricca discussione tra i partecipanti alla chat, discussione che, come è facilmente intuibile, è stata particolarmente viva con riguardo alla non conferma del collega. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Quello che è interessante, dal mio punto di vista, è l’immediatezza e la ricchezza del confronto che uno strumento semplice come una chat di whatsapp riesce oggi
a stimolare, rimanendo per il momento indenne dagli eccessi di narcisismo che hanno ahimè determinato la morte della mlist dell’ANM. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Detto questo, non posso fare a meno di confrontare questo strumento di comunicazione (gestito da un unico consigliere che non fa riferimento ad alcun gruppo) alla
comunicazione dal Consiglio che proviene dai consiglieri eletti in AreaDG, cioè la, peraltro ottima, lettera settimanale pubblicata sul sito. Premesso che da tempo è difficile individuare uno spazio di discussione all’interno di AreaDG, visto lo stato comatoso
della (o delle) mlist nazionali, mi chiedo innanzitutto se oggi sia sufficiente comunicare settimanalmente con una “<i>lettera dal consiglio</i>” come meritoriamente iniziò a fare quindici anni fa Elisabetta Cesqui. A quell’epoca tutti avevamo da poco l’email
@giustizia.it e ricordo l’effetto emozionante di ricevere un resoconto settimanale dall’interno del Consiglio. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Oggi, piaccia o non piaccia, la comunicazione è diversa ed ha tempi diversi. E la mia impressione è che il mezzo sin qui scelto non sia più sufficiente. C’è bisogno,
penso, di uno strumento più agile ed immediato, che consenta anche una interlocuzione con i destinatari di quella comunicazione, vale a dire tutti i colleghi interessati a quello che succede in Consiglio, siano o meno iscritti ad AreaDG; in tempi nei quali
il voto di appartenenza è sempre più scarso, direi soprattutto i non iscritti. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">C’è poi una questione di merito. Come è noto, sul caso Sirianni le posizioni dei consiglieri di AreaDG si sono differenziate. Lungi da me pretendere di criticare
il voto dei consiglieri, né penso che i consiglieri di AreaDG siano tenuti a rendere conto dei loro voti a chicchessia, neanche a chi come me, conoscendone e stimandone alcuni da vent’anni, si è commosso nel momento in cui lo spoglio dei voti li proclamava
consiglieri. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Segnalo solo che questa è una delle pratiche consiliari che muovono il voto di opinione dei colleghi, e, a giudicare dal tenore della discussione in chat, molti sono
sconcertati perché la posizione di AreaDG non è apparsa chiara. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Un’altra pratica del genere sarà quella che riguarda la nomina del Procuratore di Napoli; il giudizio su uno dei candidati è, come sappiamo, divisivo: c’è chi lo
considera il miglior procuratore d’Italia e chi ne giudica con perplessità lo stile, l’operato ed i comportamenti. Non conta qui, ovviamente, la mia opinione, né mi sogno di chiedere conto ad alcuno dei consiglieri del voto che ciascuno intenderà dare. Chiedo
solo che il voto su Napoli (la procura più grande d’Italia) sia spiegato. Non perché sia un diritto mio né di nessuno di coloro che hanno votato AreaDG, ma perché la leggibilità delle scelte consiliari su argomenti che dividono in due la magistratura è il
presupposto per comprendere qual è la posizione di AreaDG e il modello di magistratura che vogliamo. In una consiliatura che vede AreaDG in una posizione di obiettiva minoranza, se poi deve essere un voto di testimonianza (o di opinione o di principio, chiamatelo
come volete), che sia un voto chiaro. Poi verranno tempi migliori. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Torno da dove sono partito. Hanno senso tante chat
<i>whatsapp</i> locali e distrettuali, o non c’è bisogno (anche) di una chat nazionale aperta a tutti,<span class="contentpasted0">
</span>dove possa tornare un minimo di confronto? </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">PS. della chat cui facevo riferimento all’inizio fanno parte ad oggi 931 (novecentotrentuno) magistrati, e molti di quelli che conosco hanno sicuramente votato AreaDG
nel corso della loro carriera: ricordo che con 931 voti si eleggono quasi tre consiglieri…. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Saluti a tutti. </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black"> </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Alberto Santacatterina </span></p>
<p class="MsoNormal" style="margin-bottom:8.0pt; text-align:justify"><span style="color:black">Procura di Lecce</span></p>
<p class="MsoNormal"><span style="font-size:12.0pt; color:black"> </span></p>
</div>
</div>
</div>
</body>
</html>