<span style="font-family: Arial; font-size: medium;" xam-editor-container="true"><div><font size="5" style="font-family: Georgia; color: rgb(25, 25, 112);">Malgrado i ripetuti interventi chiarificatori della Corte Costituzionale
circa la riconducibilità del diritto alla libera manifestazione del
pensiero e, soprattutto, della libertà e segretezza della corrispondenza
e di ogni altra forma di comunicazione, rispettivamente tutelati dagli
articoli 21 e 15 della Costituzione, alla categoria dei diritti
inviolabili previsti dall'art.2 della stessa, appaiono sempre più
frequenti ed invasivi i casi in cui il vaglio del tenore letterale e
logico degli scambi comunicativi privati, comunque acquisiti in sede
penale, diviene parametro di determinante giudizio nell'ambito di
procedimenti amministrativi relativi all'assegnazione o alla conferma di
delicate funzioni giurisdizionali. Questa circostanza, oltre a far
emergere il problema generale dei limiti della trasmigrazione in ambito
amministrativo di materiale proveniente da indagini penali, sembra
incoraggiare un atteggiamento di prudente circospezione in ogni
comunicazione privata non costituente reato che dovrebbe per definizione
costituzionale rimanere libera sia nell'espressione sia
nell'utilizzazione in contesti diversi. Resta da vedere se un simile
atteggiamento di cautela giovi alla piena esplicazione di libertà
fondamentali e se un eventuale difetto di prudenziale avvedutezza possa
legittimare l'autorità amministrativa ad invadere con finalità critiche
un'area che andrebbe preservata da contaminazioni esterne.</font></div><div><font size="4" style="font-family: Georgia; color: rgb(25, 25, 112);"><br /></font></div><div><font size="4" style="font-family: Georgia; color: rgb(25, 25, 112);">di Mario Serio</font></div><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/onere-cautela-verbale" target="_blank"><div><font size="4" style="font-family: Georgia; color: rgb(25, 25, 112);"><br /></font></div><div><font size="4" style="font-family: Georgia; color: rgb(25, 25, 112);">https://www.questionegiustizia.it/articolo/onere-cautela-verbale</font></div></a></span>