<span style="font-family: Arial; font-size: medium;" xam-editor-container="true"><div><span style="color: rgb(0, 0, 128); font-family: Georgia; text-align: justify;">Il nuovo segretario di Area,
Ciccio Zaccaro, scrive una mail di critica ad un articolo di Marco D’Orazi,
intitolato “Tre vecchi errori”, pubblicato oggi su Questione Giustizia nella
rubrica Tribuna Aperta.</span></div><div>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify"><font color="#000080" face="Georgia">Nella sua mail, Zaccaro – dopo aver definito le idee e le
proposte contenute nell’articolo di D’Orazi come la <i>“soluzione di QG”</i> – si dice affezionato a Questione Giustizia ed
esprime la speranza <i>“che l’articolo non
esprima una linea redazionale ma una mera provocazione”. </i> <o:p></o:p></font></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify"><font color="#000080" face="Georgia">In più occasioni abbiamo avuto
modo di ricordare con apprezzamento il ruolo svolto in passato da Zaccaro nella
Redazione di Questione Giustizia e non abbiamo dubbi sul suo legame affettivo
con la piccola, ma non insignificante, impresa collettiva della nostra Rivista.
<o:p></o:p></font></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify"><font color="#000080" face="Georgia">In questa occasione egli si è mostrato
però anche un tantino smemorato e sbadato. <o:p></o:p></font></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify"><font color="#000080" face="Georgia">Sembra infatti aver dimenticato
che Questione Giustizia - che per inciso è una rivista “promossa” da Md ma non
certo l’<i>house organ</i> del gruppo – ha nel pluralismo e nel confronto di idee
diverse un tratto distintivo cui non intende rinunciare; e dunque non ha remore
a pubblicare anche scritti che non condivide a patto che essi abbiano
determinati requisiti qualitativi e non si pongano in radicale contrasto con
l’ispirazione di fondo della rivista. <o:p></o:p></font></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify"><font color="#000080" face="Georgia">Inoltre, nella sua polemica, Zaccaro
ha ignorato il dato – noto ai lettori della Rivista perché più volte ribadito -
che l’articolo di D’Orazi è stato pubblicato nella rubrica Tribuna aperta, che
ospita opinioni ritenute interessanti e
stimolanti anche se non coincidenti con quelle della direzione o della
redazione. <o:p></o:p></font></p>
<p class="MsoNormal" style="text-align:justify"><font color="#000080" face="Georgia">La direzione di Questione
Giustizia </font><o:p></o:p></p></div><div><br /></div><div><br /></div><div><br /></div><br /><div class="xam-quoted-text xam-reply-text"><div style="border-left: 3px solid #000000; padding-left: 10px;"><div><span style="font-family:Arial; font-size:11px; color:#5F5F5F;">Da</span><span style="font-family:Arial; font-size:12px; color:#5F5F5F; padding-left:5px;"> "giovanni zaccaro" zaccarog73@gmail.com</span></div>
<div><span style="font-family:Arial; font-size:11px; color:#5F5F5F;">A</span><span style="font-family:Arial; font-size:12px; color:#5F5F5F; padding-left:5px;"> redazione@questionegiustizia.it</span></div>
<div><span style="font-family:Arial; font-size:11px; color:#5F5F5F;">Cc</span><span style="font-family:Arial; font-size:12px; color:#5F5F5F; padding-left:5px;"> "area" area@areaperta.it,"europa-magistraturademocratica" europa-magistraturademocratica@googlegroups.com,"nuovarea" nuovarea@nuovarea.it,"penale" penale@magistraturademocratica.it</span></div>
<div><span style="font-family:Arial; font-size:11px; color:#5F5F5F;">Data</span><span style="font-family:Arial; font-size:12px; color:#5F5F5F; padding-left:5px;"> Tue, 7 Nov 2023 10:17:31 +0100</span></div>
<div><span style="font-family:Arial; font-size:11px; color:#5F5F5F;">Oggetto</span><span style="font-family:Arial; font-size:12px; color:#5F5F5F; padding-left:5px;"> Re: [Area] QG - Tre vecchi errori</span></div>
<br />
<div>Non condivido nulla dell’articolo pubblicato su QG: non abbiamo bisogno di un “sotto corpo” di ottimati ultra settantenni che - secondo l’autore- cessati da eventuali funzioni direttivi e semi direttivi tornerebbero a fare i magistrati semplici; è pericoloso (ed anche palesemente classista) limitare l’accesso alle facoltà giuridiche (l’Italia paga oggi il costo del numero chiuso imposto trenta anni fa a medicina); è altrettanto classista alzare l’età di ingresso in magistratura (abbiamo tutti lottato per eliminare il concorso di secondo grado conoscendone gli effetti perversi) e soprattutto la soluzione di Qg priverebbe la magistratura dell’entusiasmo e della verginità di pensiero dei più giovani e rafforzerebbe l’approccio burocratico e conformista che già alligna fra noi. Penso che l’Italia abbia bisogno di una migliore qualità negli studi giuridici (e se ne dovrebbe parlare con la Accademia), di una più diffusa educazione civica e cultura democratica (e se ne dovrebbe parlare con i Licei), di una formazione comune fra magistrati ed avvocati ma che sia fondamentale che il concorso in magistratura sia accessibile a tutti, anche a quelli che non hanno genitori che li mantengono agli studi, interclassista e che attiri (come in passato) la ‘meglio gioventù” (che ora preferisce l’accesso alle altre giurisdizioni). Per raggiungere questi obiettivi serve mantenere le nostre guarentigie costituzionali ma anche riaffermare il nostro modello di magistrato, curioso, aperto al mondo ed agli altri saperi, attore sociale seppure consapevole dei propri limiti soprattutto ora che, dentro e fuori la magistratura, in molti vogliono un magistrato grigio, pauroso, chiuso nel suo studio. Come potete immaginare, sono affezionato a Qg e spero che l’articolo non esprima una linea redazionale ma una mera provocazione. </div><div>Ciccio Zaccaro</div><br /><div dir="ltr">Inviato da iPhone</div><div dir="ltr"><br /><blockquote type="cite">Il giorno 7 nov 2023, alle ore 09:13, Questione Giustizia - Redazione <redazione@questionegiustizia.it> ha scritto:<br /><br /></blockquote></div><blockquote type="cite"><div dir="ltr"><span style="font-family: Arial; font-size: medium;" xam-editor-container="true"><span style="color: rgb(0, 51, 102); font-family: title-regular, Georgia, serif; font-size: 24px; text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);">Prospettive riformistiche per l'inizio e la fine della carriera del magistrato</span><div><span style="color: rgb(0, 51, 102); font-family: title-regular, Georgia, serif; text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font size="4"><br /></font></span></div><div><span style="color: rgb(0, 51, 102); font-family: title-regular, Georgia, serif; text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font size="4">di Marco D'Orazi</font></span></div><div><span style="color: rgb(0, 51, 102); font-family: title-regular, Georgia, serif; text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/tre-vecchi-errori"><font size="4"><br /></font></a></span></div><div><span style="text-align: justify; background-color: rgb(255, 255, 255);"><font color="#003366" face="title-regular, Georgia, serif" size="4" style=""><a href="https://www.questionegiustizia.it/articolo/tre-vecchi-errori" style="" target="_blank">https://www.questionegiustizia.it/articolo/tre-vecchi-errori</a></font></span></div></span><span>_______________________________________________</span><br /><span>Area mailing list</span><br /><span>Area@areaperta.it</span><br /><span>http://mail.areaperta.it/mailman/listinfo/area_areaperta.it</span><br /></div></blockquote></div></div></span>