<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre"><span style="font-family: symbol; font-size: 11pt;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2958-i-limiti-dellerrore-revocatorio-tra-abbaglio-dei-sensi-giurisdizione-domestica-e-denegata-giustizia-nota-a-cons-stato-sez-v-11-settembre-2023-n-8265" target="_blank" rel="noopener noreferrer">I limiti dell’errore revocatorio: tra abbaglio dei sensi, giurisdizione domestica e denegata giustizia (nota a Cons. Stato, sez. V, 11 settembre 2023, n. 8265)</a></span></div>
<div class="v1v1pre"><span style="font-family: symbol; font-size: 11pt;">di Giacomo Biasutti</span><br /><br /><span style="font-family: symbol; font-size: 11pt;">Sommario: 1. La vicenda processuale e la questione sottoposta al Consiglio di Stato nel giudizio rescindente; 2. La decisione: i parametri di riferimento dell’errore di fatto revocatorio; 3. La decisione della fase rescissoria; 4. Sui limiti di rilevanza revocatoria dell’errore processuale; 5. Difetto di pronuncia e denegata giustizia: sulla possibile concorrenza dei mezzi di censura; 6. Interazione tra pregiudiziale sportiva, errore revocatorio e denegata giustizia; 7. Conclusioni.</span></div>
</body></html>