<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/news/74-main/138-diritti-stranieri/2963-il-principio-di-non-respingimento-non-refoulment-dei-richiedenti-asilo-nella-recente-giurisprudenza-della-uk-supreme-court" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Il principio di non respingimento (<em>non-refoulement</em>) dei richiedenti asilo nella recente giurisprudenza della UK <em>Supreme Court</em></a> di Mario Serio</p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;">Sommario: 1. Il complesso sfondo delle vicende migratorie in una prospettiva globale - 2. La vicenda sottoposta all'esame della giustizia inglese - 3. Il giudizio davanti alla <em>Supreme Court </em>- 3.1. La rilevanza delle questioni dedotte - 3.2. Le dimensioni dell’intervento della <em>Supreme Court </em>- 3.3. Il quadro normativo nazionale ed internazionale - 3.4. Le questioni devolute alla cognizione della <em>Supreme Court</em> - 3.5. Le conclusioni della <em>Supreme Court </em>e la <em>ratio decidendi </em>della Sentenza - 5. Tratti conclusivi.</p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;">«L'intensità e la frequenza dei flussi migratori globali ormai da tempo interpella il mondo politico e quello giuridico che si trovano, così, alla ricerca di misure che rendano, almeno nelle intenzioni, compatibili i fondamentali principii via via elaborati dal diritto internazionale, pattizio e consuetudinario, e dagli ordinamenti sovranazionali e nazionali con le esigenze in concreto manifestate dai singoli Stati. Si assiste, pertanto, alla proliferazione di soluzioni adottate a livello interno o negoziale interstatale le quali sempre più spesso sono sottoposte a rigorose e doverose verifiche giudiziali al fine, appunto, di controllare l'effettiva realizzazione del non semplice obiettivo di compatibilità prima ricordato (...). È il caso della severa ed ampiamente motivata pronuncia resa all'unanimità il 15 novembre 2023 dalla <em>Supreme Court</em> del Regno Unito a proposito dell'accordo dell'aprile 2022 tra il governo inglese e quello del Ruanda in materia di trattamento dei richiedenti asilo trasferiti dal territorio del primo a quello del secondo.»</p>
</body></html>