<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre"><span style="font-family: symbol;">Il rapporto tra la criminalità organizzata e la criminalità economica è argomento tra i dei più spinosi ed attuali del nostro sistema penale, tanto da aver provocato negli ultimi anni più di un intervento legislativo.</span><br /><span style="font-family: symbol;">(…)<em> Giustizia Insieme</em> ha affidato la riflessione su questo punto centrale dell’attività di contrasto alla criminalità a due esponenti di punta di due degli uffici di Procura più coinvolti storicamente in materia, anche al fine di verificare se i due corni della riflessione siano – e in che misura – influenzati dal contesto territoriale di appartenenza e dalla relativa storia criminale: Ida Teresi, Sostituto Procuratore della D.D.A. di Napoli e Maurizio de Lucia, Procuratore della Repubblica presso il Tribunale di Palermo.</span><br /><strong><span style="font-family: symbol;">Pubblichiamo oggi il primo dei due contributi. </span></strong><br /><br /><span style="font-size: 12pt;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/2969-mafia-corruzione-impresa-di-ida-teresi-2" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong><span style="font-family: symbol;">Mafia, corruzione, impresa </span></strong></a></span><br /><br /><span style="font-family: symbol; font-size: 12pt;">di Ida Teresi</span><br /><br /><span style="font-family: symbol; font-size: 12pt;">Sommario: 1. Premessa. Le spinte riformiste e le loro tesi - 2. I caratteri delle mafie secondo le più recenti indagini - 3. Le Relazioni delle Commissioni Parlamentari di inchiesta che hanno preceduto l’introduzione della fattispecie incriminatrice dell’associazione di stampo mafioso - 4. Conclusioni.</span><br /><br /><br /><br /><br /></div>
</body></html>