<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1pre"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/2962-recensione-a-icarezenzero-di-silvia-filippi-di-ilaria-buonaguro" target="_blank" rel="noopener noreferrer">"Icarezenzero" di Silvia Filippi - Recensione di Ilaria Buonaguro</a></span><br /><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">«Nella torrida estate del 2007 il desiderio di accoglienza di Adelia, il bisogno di affetto di Osias e l’esigenza di scappare di Irene si attraggono come poli opposti di un magnete. Istinti primordiali che agiscono come forze di un determinismo perfetto, dando vita ad un incontro che Adelia, Osias e Irene sanno riconoscere e trasformare in qualcosa di nuovo e di più grande. </span><br /><br /><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Le storie dei tre protagonisti, narrate alternativamente in prima o in terza persona, prendono corpo attraverso prospettive diverse, intervallate da una voce “fuori campo” che, insinuandosi tra i capitoli, segue l’incedere del romanzo e dialoga talvolta con i personaggi, talvolta con il lettore, altre volte con lo scrittore stesso, instaurando rapporti diretti che trascendono il foglio di carta.»</span><br /><br /><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">(Silvia Filippi, Icarezenzero, Pluriversum Edizioni, Ferrara, 2022)</span></div>
</body></html>