<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1v1pre"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/2988-una-bussola-tra-i-crediti" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">Una bussola tra i crediti: agevolazioni e sistema penale</span></a><br /><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">di Maria Sabina Calabretta</span><br /><br /><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">Sommario: 1. Introduzione: le agevolazioni fiscali nella normativa vigente - 2. La piattaforma cessione crediti - 3. Il delitto di emissione di fatture per operazioni inesistenti (art. 8 del D.lgs. 74 del 2000) - 4. La fattispecie di cui all’art. 316 ter c.p. - 5. La riconducibilità dei fatti all’ipotesi di truffa, anche ai sensi degli artt. 640 comma primo e cpv e 640 bis c.p. - 6. Il sequestro dei crediti e l’opponibilità ai terzi: riflessioni in tema di confisca - 7. Contabilizzazione dei crediti generati da operazioni fraudolente - 8. Conclusioni.</span><br /><br /><br /><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">«Il legislatore ha introdotto nell’ordinamento, con numerose disposizioni assolutamente speciali, plurime agevolazioni fiscali finalizzate al rilancio economico, specie post pandemico.</span><br /><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">In particolare, con il D.L. 34 del 2020 (meglio noto come “Decreto Rilancio”) e con il D.L. 18 del 2020 sono state introdotte e potenziate talune tipologie di crediti di imposta utilizzabili in compensazione o cedibili a terzi.»</span></div>
</body></html>