<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1v1pre">
<p class="v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/2990-il-soccorso-istruttorio-nel-nuovo-codice-dei-contratti-pubblici-tra-logica-del-risultato-e-tutela-della-parita-di-trattamento-commento-a-cons-stato-sez-v-21-agosto-2023-n-7870" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif; font-size: 11pt;"><strong>Il soccorso istruttorio nel nuovo Codice dei contratti pubblici tra logica del risultato e tutela della parità di trattamento (commento a Cons. Stato, Sez. V, 21 agosto 2023, n. 7870)</strong></span></a></p>
<p class="v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif; font-size: 11pt;"><strong>di Saul Monzani</strong></span></p>
<p class="v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif; font-size: 11pt;">Sommario: 1. Doverosità e margini applicativi del soccorso istruttorio. - 2. L’ampliamento dell’operatività del soccorso istruttorio nelle procedure ad evidenza pubblica: dal d.lgs. 50/2016 al d.lgs. 36/2023. - 3. Il caso deciso dal Consiglio di Stato: i rischi di un’eccessiva dilatazione dell’istituto.</span></p>
<p class="v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif; font-size: 11pt;">«La sentenza in commento offre taluni spunti interessanti in tema di soccorso istruttorio. Tale istituto giuridico, come meglio si dirà, appare in costante evoluzione, in ragione sia degli interventi legislativi susseguitisi nel tempo, sia dei molteplici spunti offerti dalla giurisprudenza: occorre infatti considerare che, nella prassi, il ricorso (o meno) al soccorso istruttorio rappresenta uno degli aspetti più frequentemente forieri di contenzioso, soprattutto nell’ambito delle procedure competitive.</span></p>
<p class="v1v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif; font-size: 11pt;">D’altronde – ed anche su questo si tornerà – il legislatore è spesso intervenuto proprio sulla “spinta” della giurisprudenza più evoluta, nel tentativo di meglio definire l’alveo di operatività dell’istituto.»</span></p>
</div>
</body></html>