<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3013-brevi-note-in-tema-di-giudicato-esterno-nel-processo-amministrativo-a-proposito-della-sentenza-cons-st-sez-iii-13-aprile-2023-n-3754" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>Brevi note in tema di giudicato esterno nel processo amministrativo. A proposito della sentenza Cons. St., Sez. III, 13 aprile 2023, n. 3754</strong></a></p>
<p><strong>di Nicolò Simeoni</strong></p>
<p>Sommario: 1. La vicenda processuale – 2. La soluzione prospettata dal Consiglio di Stato – 3. Il rilievo del giudicato esterno nel processo amministrativo – 4. Conclusioni. </p>
<p>«Nella sentenza in rassegna il Consiglio di Stato prende in esame il regime dell’eccezione di giudicato esterno. Segnatamente, si sofferma a delineare da un lato gli oneri di allegazione in capo alle parti e dall’altro i limiti che incontra il giudice nel rilevare la questione. Nonostante si concentri più precisamente sul solo giudicato esterno sopravvenuto, la sentenza offre l’occasione di compiere più ampie riflessioni sul tema.»</p>
<p><br /></p>
</body></html>