<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/3011-appunti-redazionali-in-tema-di-revisione-della-circolare-csm-per-la-formazione-delle-tabelle-degli-uffici-giudicanti-per-il-quadriennio-2024-2027-parte-prima" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>Appunti redazionali in tema di revisione della Circolare CSM per la formazione delle tabelle degli uffici giudicanti per il quadriennio 2024-2027 (parte prima)</strong></a></p>
<p class="v1text-justify"><strong>di Furio Cioffi</strong></p>
<p>Sommario: 1. La procedura di modifica tabellare. - 2. La posizione tabellare. - 3. I tramutamenti interni. - 4. Il rapporto tra gip/gup e dibattimento negli uffici distrettuali. - 5. I magistrati collaboratori. - 6. Vacanze, assenze, supplenze, applicazioni. – 7. Carico di lavoro dei dirigenti degli uffici giudiziari giudicanti. - 8. La sezione feriale. </p>
<p class="v1text-justify">“L’architettura del procedimento di modifica tabellare contenuta nella Circolare 10500/2020 (peraltro in gran parte ereditata dalle Circolari precedenti) si articola secondo diverse tipologie…</p>
<p class="text-justify">Tali procedure di modifica tabellare potrebbero essere oggetto di alcune modifiche.”</p>
</body></html>