<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3016-il-saluto-fascista" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-size: 10pt; font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Il saluto fascista </span></a></h2>
</div>
<div>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><span style="font-size: 10pt; font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">«<em>La </em><strong><em>condotta tenuta nel corso di una pubblica manifestazione</em></strong><em> consistente nella </em><strong><em>risposta alla “chiamata del presente”</em></strong><em> e nel c.d. </em><strong><em>“saluto romano”</em></strong><em>, rituali entrambi evocativi della gestualità propria del disciolto partito fascista, </em><strong><em>integra il delitto previsto dall’art. 5 della legge 20 giugno 1952, n. 645,</em></strong><em> ove, avuto riguardo a tutte le circostanze del caso, sia </em><strong><em>idonea ad integrare il concreto pericolo di riorganizzazione del disciolto partito fascista</em></strong><em>, vietata dalla XII disposizione transitoria e finale della Costituzione.</em> <strong><em>A determinate condizioni</em></strong><em> può configurarsi </em><strong><em>anche il delitto previsto dall’art. 2 del decreto-legge 26 aprile 1983</em></strong><em>, convertito, con modificazioni, nella legge 25 giugno 1993, n. 205 che vieta il compimento di manifestazioni esteriori proprie o usuali di organizzazioni, associazioni, movimenti o gruppi che hanno tra i propri scopi l’</em><strong><em>incitamento alla discriminazione o alla violenza</em></strong><em> per motivi razziali, etnici, nazionali o religiosi. Tra i due delitti </em><strong><em>non sussiste rapporto di specialità</em></strong><em> e possono </em><strong><em>concorrere</em></strong><em> sia materialmente che formalmente in presenza dei presupposti di legge</em>»</span></p>
<p class="v1text-justify"><span style="font-size: 10pt; font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Questa la decisione delle Sezioni Unite della Corte di Cassazione emessa il 16 gennaio 2024, come da informazione provvisoria che pubblichiamo <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3016-il-saluto-fascista" target="_blank" rel="noopener noreferrer">https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3016-il-saluto-fascista</a>.</span></p>
<p class="v1text-justify"><span style="font-size: 10pt; font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">È interessante la lettura delle note di udienza dell’Avvocato generale dott. Piero Gaeta.</span></p>
</div>
<p><br /></p>
</body></html>