<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3017-verso-lennesima-riforma-della-prescrizione" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Verso l'ennesima riforma della prescrizione</a> di Costantino de Robbio</p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;">«È iniziato in Parlamento l’esame del disegno di legge che modifica l’istituto della prescrizione. I giuristi e gli operatori del diritto dovranno dunque, quasi sicuramente, fare i conti con l’ennesima riforma di un istituto tra i più delicati del nostro sistema penale, quello che decreta la “morte” dei processi penali non ancora conclusi dopo che è passato troppo tempo perché la punizione abbia un senso. </p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;">(...) Quello che non è fisiologico è che si intervenga quattro, cinque volte in pochi anni sullo stesso argomento, perché questo implica nella migliore delle ipotesi la mancanza di una visione chiara e condivisa tra le forze politiche su un argomento importante per la vita dei cittadini, nella peggiore la volontà di strumentalizzare per fini politici delicati istituti processuali.»</p>
</body></html>