<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif'>
<div id="forwardbody1">
<div style="font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif;">
<div id="v1forwardbody1">
<div style="font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif;">
<div id="v1v1forwardbody1">
<div style="font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif;">
<div id="v1v1v1forwardbody1">
<div style="font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif;">
<div id="v1v1v1v1forwardbody1">
<div style="font-size: 12pt; font-family: Georgia,Palatino,serif;">
<p><img style="display: block; margin-left: auto; margin-right: auto;" src="cid:170609622765b0f663381ad214555593@magistraturademocratica.it" width="359" height="150" /></p>
<p style="text-align: center;"><span style="color: #ba372a;"><strong>Un primo bilancio sulla legge 24 novembre 2023 n. 168, in materia di contrasto della violenza sulle donne.</strong></span></p>
<p style="text-align: center;"><span style="color: #ba372a;"><strong>Una tutela più efficace per le vittime di violenza o un nuovo irrigidimento simbolico dell’attività di pubblico ministero e giudice?</strong></span></p>
<p><strong> </strong></p>
<p style="text-align: justify;">L’entrata in vigore, il 9/12/2023, della legge 168/2023 che, dopo il “Codice rosso” del 2019, mette nuovamente mano alla normativa penalistica di contrasto alla violenza di genere e alla violenza domestica, ha posto diversi problemi interpretativi e pratici.</p>
<p style="text-align: justify;">Il potenziamento dell’istituto dell’ammonimento amministrativo ma anche delle misure cautelari ‒ in particolare con l’introduzione dell’arresto in differita e dell’obbligatorietà del braccialetto elettronico per gli ordini restrittivi ‒ e delle misure prevenzione, per arrivare sino alla “velocizzazione” degli affari cautelari e di cognizione e alla formazione specialistica degli operatori di Polizia e della Magistratura, segnano un cambio di passo nel contrasto alla violenza di genere che potrà fare la differenza, oppure rappresentano un ulteriore intervento di segno repressivo destinato, come i precedenti, a non scalfire i numeri sempre più insostenibili della violenza maschile contro le donne?</p>
<p>Ne discuteremo nell’incontro online che si terrà</p>
<p style="text-align: center;"><strong>Giovedì 8 febbraio 2024 alle ore 15,00</strong></p>
<p><br /></p>
<p>Intervengono</p>
<p><strong>Dott. Fabio Roia, Presidente del Tribunale di Milano</strong></p>
<p><strong>Dott.ssa Ezia Maccora, Presidente Aggiunta Gip presso il Tribunale di Milano </strong></p>
<p><strong>Dott. Francesco Menditto, Procuratore della Repubblica di Tivoli</strong></p>
<p><strong>Avvocata Valentina Alberta, avvocata penalista del Foro di Milano, Presidente della Camera penale di Milano </strong></p>
<p><strong>Avvocata Francesca Violante, avvocata penalista del Foro di Torino, componente staff legale volontario del Telefono Rosa Piemonte-Torino</strong></p>
<p>Moderano e coordinano</p>
<p><strong>Dott. Domenico Santoro, giudice del tribunale di Milano</strong></p>
<p><strong>Dott. Fabrizio Filice, giudice del tribunale di Milano</strong></p>
<p><strong> </strong></p>
<p><strong>L’incontro si terrà su Teams. Per iscrizioni mandare una mail a </strong></p>
<p><a href="mailto:domenico.santoro@giustizia.it" rel="noreferrer"><strong>domenico.santoro@giustizia.it</strong></a><strong> oppure a </strong><a href="mailto:fabrizio.filice@giustizia.it" rel="noreferrer"><strong>fabrizio.filice@giustizia.it</strong></a></p>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</body></html>