<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/3012-appunti-redazionali-in-tema-di-revisione-della-circolare-csm-per-la-formazione-delle-tabelle-degli-uffici-giudicanti-per-il-quadriennio-2024-2027-parte-seconda">La revisione della Circolare CSM per la formazione delle tabelle degli uffici giudicanti (parte seconda) di Furio Cioffi</a></span><br /><br /><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Sommario: 1. La procedura di modifica tabellare. - 2. La posizione tabellare. - 3. I tramutamenti interni. - 4. Il rapporto tra gip/gup e dibattimento negli uffici distrettuali. - 5. I magistrati collaboratori. - 6. Vacanze, assenze, supplenze, applicazioni. – 7. Carico di lavoro dei dirigenti degli uffici giudiziari giudicanti. - 8. La sezione feriale. </span></div>
<div class="pre" style="margin: 0; padding: 0; font-family: monospace">
<p class="text-justify"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">«La disciplina dei tramutamenti interni costituisce un fiume carsico che riappare frequentemente in diversi punti della circolare ed è incisa anche da disposizioni secondarie esterne, non sempre ben coordinate con la circolare per la formazione delle tabelle. </span></p>
<p class="text-justify"><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Sarebbe auspicabile che detta disciplina fosse <em>reducta ad unum...»</em></span></p>
<p><span style="font-family: 'book antiqua', palatino, serif;">Segue da: <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/ordinamento-giudiziario/3011-appunti-redazionali-in-tema-di-revisione-della-circolare-csm-per-la-formazione-delle-tabelle-degli-uffici-giudicanti-per-il-quadriennio-2024-2027-parte-prima">La revisione della Circolare CSM per la formazione delle tabelle degli uffici giudicanti (parte prima)</a>.</span></p>
</div>
</body></html>