<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/3035-voci-procura-europea-venegoni">La Procura Europea (EPPO): prime riflessioni dall’esperienza concreta</a></p>
<p>di Andrea Venegoni<span></span></p>
<p><em>Sommario: 1. Introduzione – 2. Il Procuratore europeo e le Camere permanenti – 3. EPPO e gli uffici giudicanti.</em></p>
<p>«..La «grossa novità» con cui il rientrante avrebbe a che fare oggi è la comparsa nei sistemi nazionali penali della Procura Europea o, per usare la terminologia con cui è unanimemente conosciuta, di EPPO (<em><strong>European Public Prosecutor’s Office</strong></em>).</p>
<p>(...) Oggi che lo vivo dall’interno, piuttosto, mi sembra più interessante iniziare a compiere un’analisi di varie questioni che si sono poste e si stanno ponendo nella pratica, alcune delle quali rivelano sempre più come la creazione ed operatività di EPPO rappresenti veramente un «unicum» nella storia dei sistemi giuridici nazionali, e, per quanto ci riguarda, del nostro.»</p>
<p><br /></p>
</body></html>