<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<p><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/minori-e-famiglia/3040-la-giustizia-riparativa-in-ambito-penale-minorile-lindagine-nazionale-dellautorita-garante-per-linfanzia-e-ladolescenza" target="_blank" rel="noopener noreferrer">La giustizia riparativa in ambito penale minorile. L’Indagine nazionale dell’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza</a> di Carla Garlatti</p>
<p class="v1text-justify">«Non è la prima volta che l’Autorità garante per l’infanzia e l’adolescenza, di cui sono titolare, sceglie di approfondire il tema della giustizia riparativa. (...)</p>
<p class="v1text-justify">Questa nuova indagine, che ci ha visto impegnati con il Ministero della giustizia e l’Istituto degli innocenti negli ultimi due anni, tenta di rispondere a domande diverse: a cosa serve la giustizia riparativa? Qual è il suo senso e significato? E in che cosa si sostanzia, in concreto? Ancora, chi sono oggi i soggetti che erogano in Italia servizi in questo campo?»</p>
</div>
<div>
<p><br /></p>
</div>
</body></html>