<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/lavoro-e-diritti-sociali/3042-diritto-di-sciopero-nei-servizi-pubblici-essenziali-e-potere-di-regolamentazione-e-precettazione-degli-organi-amministrativi">Diritto di sciopero nei servizi pubblici essenziali e potere di regolamentazione e precettazione degli organi amministrativi</a></p>
<p>di Maria Spanò</p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Introduzione - 2. Il diritto di sciopero nell’art. 40 Cost. - 3. La delibera della Commissione di Garanzia dell’attuazione della legge sullo sciopero nei servizi pubblici essenziali - 4. L’ordinanza di precettazione ex art. 8 L. 146/1990.</p>
<p class="text-justify">«Le recenti astensioni dei lavoratori del novembre e dicembre 2023 in ampi settori dei servizi pubblici essenziali hanno posto nuovamente al centro del dibattito il diritto di sciopero in tali servizi e, in particolare, la sua regolamentazione anche attraverso provvedimenti amministrativi emanati dalle competenti Autorità: Commissione di Garanzia per l’applicazione della L. 146/1990 e Pubbliche Amministrazione di riferimento per i singoli servizi.»</p>
</body></html>