<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritti-umani/3055-la-libia-non-e-un-paese-sicuro-di-pasquale-serrao-daquino">La Libia non è un "Paese sicuro" di Pasquale Serrao d’Aquino</a></h2>
</div>
<div>
<p class="text-justify"><strong>La corte di Cassazione fa proprio il Principio di effettività nell'individuazione del "<em>place of safety"</em> e ribadisce il divieto di respingimento collettivo in mare anche da parte di navi private.</strong></p>
<p>sommario: 1. Il caso. – 2. L’obbligo di salvataggio in mare e le norme sovranazionali. – 3. L’individuazione del “Stato sicuro” secondo un criterio di effettività. – 4. La titolarità degli obblighi di individuazione del “place of safety” in capo al comandante. - 5. La consegna dei migranti alla motovedetta libica come respingimento collettivo vietato. – 6. La non configurabilità dell’ordine legittimo.</p>
</div>
</body></html>