<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3071-il-risiko-dei-termini-e-ambiguita-sulla-disciplina-del-reclamo-avverso-gli-atti-del-commissario-ad-acta-nel-rito-del-silenzio-nota-a-consiglio-di-stato-sez-iii-8-gennaio-2024-n-254"><strong>Il <em>risiko</em> dei termini e ambiguità sulla disciplina del reclamo</strong> <strong>avverso gli atti del commissario <em>ad acta</em> nel rito del silenzio</strong><span> </span><strong>(nota a<span> </span></strong><strong>Consiglio di Stato, sez. III, 8 gennaio 2024, n. 254)</strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di Andrea Crismani</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario: 1. Sulla (in)certezza e (in)stabilità degli effetti giuridici del provvedimento del commissario <em>ad acta</em> nel <em>risiko</em>dei termini<em>. </em>2. Il caso di specie. 3. La fase esecutiva del rito del silenzio, la disciplina e la giurisdizione sul reclamo. 4. La natura del commissario <em>ad acta</em> nel contesto del rito del silenzio. 5. Gli atti del commissario e l’attività. 6. Le ambiguità. 7. Una chiave di lettura.</p>
</body></html>