<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<h2 style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3077-sky-ecc-informazione-provvisoria-e-percorso-tracciato-dalle-sezioni-unite" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Sky ECC: informazione provvisoria e percorso tracciato dalle Sezioni Unite</a></h2>
<span class="v1label v1label-warning"></span></div>
<div>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;">di Giuseppe Amara</p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;">Il <em>breve appunto mira a ripercorrere le soluzioni adottate dalla Sezioni Unite, con informazione provvisoria degli esiti dell’udienza dello scorso 29 febbraio 2024 conforme alle richieste della Procura Generale, in ordine al perimetro di utilizzabilità dei contenuti delle comunicazioni intercorse attraverso i criptofonini dedicati all’utilizzo dell’applicazione Sky ECC.</em></p>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><strong><em>Sommario</em></strong><strong>: 1. </strong><strong>Introduzione</strong><strong> - 2. </strong><strong>Le ordinanze di rimessione della Terza e della Sesta sezione penale della corte di Cassazione ed il contenuto dell’informazione provvisoria</strong><strong> - 3. </strong><strong>Le modalità di acquisizione della prova: Autorità legittimata e strumento processuale applicabile - 4. Rispetto dei principi di necessità, proporzionalità ed equivalenza. La natura delle comunicazioni acquisite attraverso piattaforma “Sky ECC” e l’autonoma competenza del Pubblico Ministero, organo della giurisdizione - 5. L’utilizzabilità delle acquisizioni e la verifica dell’Autorità Giurisdizionale dello Stato di emissione dell’OEI del rispetto dei diritti fondamentali, comprensivi del diritto di difesa e della garanzia di un equo processo. - 6. Conclusioni.</strong> </p>
</div>
</body></html>