<!DOCTYPE html>
<html>
<head>
<meta http-equiv="content-type" content="text/html; charset=UTF-8">
</head>
<body>
<p>Salve ! Vi scrivo perchè ho un dubbio sulle mansioni che in
concreto potrei affidare all' UPP a me assegnato, che è un
funzionario di Cancelleria.<br>
Vi chiedo innanzitutto se al vostro UPP, che vi assiste durante
l'udienza civile, consentite anche di sottoscrivere ai sensi
dell'art. 88 comma 1 disp. att. c.p.c. il verbale cartaceo che
contiene la conciliazione giudiziale di cui all'art. 185 c.p.c.<br>
Inoltre vi chiedo se l'UPP, sempre nella sua qualità di
funzionario di Cancelleria, possa apporre ai sensi dell'art. 223
comma 3 c.p.c. la sua firma sul documento oggetto di querela di
falso che venga depositato in originale durante l'udienza in base
al comma 1 della medesima disposizione del codice di rito civile.<br>
Poi, in via generale, vorrei sapere se l'UPP può procedere in
udienza alla stesura materiale del relativo verbale telematico e
se può anche raccogliere la prova testimoniale, ovviamente sotto
la direzione del magistrato.</p>
<p>Sul punto una circolare del 21/12/2021 del Ministero della
Giustizia, che allego, sembra favorevole ad estendere agli UPP
tutte le funzioni che spettano al Cancelliere in sede di
assistenza all'udienza. Cito testualmente il passo più
significativo :<b> <i>In ultima analisi, sembra di potersi
concludere che la cornice entro la quale gli addetti
all’ufficio per il processo possono svolgere la propria
prestazione lavorativa per quanto at-tiene alle competenze
propriamente amministrative può essere concretamente
individuata prendendo a parametro <u>tutte</u> le funzioni
ritualmente espletabili dall’omologa figura di ruolo con
formazione giuridico-amministrativa di area terza, fascia
retributiva F1, ovvero il “funzionario giudiziario” (ivi
compresa, come accennato, la funzione di assistenza in
udienza, in particolare allorquando – per impossibilità di
utilizzo di qualifiche della seconda area – que-sta può essere
svolta anche da tale qualifica di area terza e comunque, a
fortiori, quando i fascicoli trattati in quella stessa udienza
siano stati oggetto di studio preliminare da parte
dell’addetto)</i></b>.</p>
<p>Qual è la vostra esperienza in materia ? Come si regolano i
diversi uffici giudiziari ?</p>
<p>FELICE PIZZI ( Giudice civile del Tribunale di Napoli )<br>
</p>
</body>
</html>