<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3084-il-collegio-consultivo-tecnico-e-la-sua-veste-arbitrale-profili-sostanziali-e-di-tutela-giurisdizionale" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-size: 12pt;">Il collegio consultivo tecnico e la sua veste arbitrale: profili sostanziali e di tutela giurisdizionale</span></a></h2>
<div class="v1hHq9Z">
<div>
<div class="v1KsRP6">
<div class="v1MDY31c v1Sb9BPb">
<div class="v1QpPSMb">
<div class="v1DoxwDb">
<div class="v1PZPZlf v1ssJ7i v1B5dxMb">di Francesco Goisis</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
</div>
<div class="v1icons">
<div class="v1float-end">
<div> </div>
</div>
</div>
<div>
<p class="v1text-justify">Sommario: 1. Introduzione - 2. Criteri di valutazione delle controversie da parte del CCT - 3. La obbligatorietà del CCT e strumenti di tutela giurisdizionale in caso di rifiuto o inerzia nella costituzione del CCT - 4. Il CCT come, ordinariamente, arbitrato irrituale <em>sui generis</em>, chiamato a rendere lodi in una prospettiva conciliativa e di prioritaria cura dell'interesse pubblico e il regime di impugnazione dei suoi atti - 5. La responsabilità dei componenti del CCT - 6. La particolare disciplina dei pareri obbligatori su risoluzione-sospensione e su questioni emerse in sede di gara: elementi comuni e differenze rispetto alle competenze principali del CCT - 7. Conclusioni.</p>
</div>
</body></html>