<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3095-diniego-di-autorizzazione-allesportazione-dellopera-darte-e-procedimento-dichiarativo-dellinteresse-culturale-valutazioni-tecnico-discrezionali-e-limiti-del-sindacato-giurisdizionale-consiglio-di-stato-sez-vi-27-dicembre-2023-n-11204" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>Diniego di autorizzazione all’esportazione dell’opera d’arte e procedimento dichiarativo dell’interesse culturale. Valutazioni tecnico-discrezionali e limiti del sindacato giurisdizionale (Consiglio di Stato, Sez. VI, 27 dicembre 2023 n. 11204)</strong></a></p>
<p class="v1text-justify"><strong>di Maria Grazia Della Scala</strong></p>
<p class="v1text-justify">Sommario. -1. Premessa. – 2. Circolazione internazionale dei beni d’interesse culturale, l’“attestato di libera circolazione” dei beni d’interesse culturale e gli apprezzamenti affidati all’amministrazione. 3. - Il diniego di rilascio dell’attestato di libera circolazione del “Ritratto di Olga Oberhummer” di Franz von Stuck. – 4. Il sindacato di “maggiore attendibilità” e le posizioni del Consiglio di Stato; brevi considerazion</p>
</body></html>