<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3096-alla-ricerca-del-reale-garante-del-rischio-lavorativo-nelle-imprese-individuali">Alla ricerca del reale garante del rischio lavorativo nelle imprese individuali</a></h2>
</div>
<div>
<p><strong>di Lorenzo Gestri</strong></p>
<p><strong>Sommario: </strong>1. Il sistema prevenzionistico dei garanti del rischio - 2. L’ineludibile attualità degli infortuni sul lavoro: i numeri di un’emergenza - 3. L’impresa individuale: numeri, vantaggi e rischi del “modello gestorio” statisticamente prevalente - 4. Il principio di effettività datoriale come “contromisura” al ricorso all’impresa individuale per finalità illecite - 5. Gli strumenti di ricerca della prova della posizione datoriale di fatto nell’impresa individuale: fonti dichiarative, perquisizioni e sequestri, acquisizioni documentali, intercettazioni telefoniche e tabulati</p>
<p><em>Questo contributo è parte dell'approfondimento in tema di infortuni inaugurato dalla nostra Rivista il 1° marzo 2024 (v. <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3062-la-legislazione-in-materia-antinfortunistica-uno-sguardo-alle-recenti-modifiche-ed-allefficacia-complessiva-del-sistema">L'emergenza nazionale degli infortuni sul lavoro e la risposta delle istituzioni: uno sguardo di insieme</a> di Maria Laura Paesano, <a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3068-le-indagini-in-materia-antinfortunistica-e-la-sensibilita-del-pubblico-ministero">Le indagini in materia antinfortunistica e la sensibilità del pubblico ministero</a> di Giuseppe De Falco, </em><em><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3086-controlli-amministrativi-e-sanitari-il-contrasto-agli-infortuni">Controlli amministrativi e sanitari. Il contrasto agli infortuni in via preventiva</a></em> <em>di Francesco Agnino).</em></p>
<p><br /></p>
</div>
</body></html>