<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<h2 style="text-align: justify;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-tributario/3113-lindipendenza-della-magistratura-contabile" target="_blank" rel="noopener noreferrer">L’indipendenza della magistratura contabile</a></h2>
<p style="text-align: justify;">di Vittorio Raeli</p>
<span class="v1label v1label-warning"></span></div>
<div>
<p class="v1text-justify" style="text-align: justify;"><strong>Sommario</strong>: 1. Introduzione. 2. L’indipendenza esterna dell’Istituto: la nomina del Presidente della Corte dei conti e i consiglieri di nomina governativa. 3. L’indipendenza interna dei magistrati. 4. Il Consiglio di Presidenza della Corte dei conti tra organo di autogoverno e organo di amministrazione della magistratura contabile. 4.1. <em>Status</em> dei componenti togati. 4.2. Organizzazione interna. 4.3. Autogoverno tra cambiamento e restaurazione. 5. L’assegnazione ai posti di funzione. 6. L’assegnazione degli affari giudiziari. 7. Gli incarichi extraistituzionali. 8. Il regime disciplinare.</p>
</div>
</body></html>