<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/cultura-e-societa/3121-il-25-aprile-licia-fierro" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 14pt;">Il 25 Aprile: un valore assoluto</span></a></h2>
</div>
<div>
<p class="v1text-justify"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">di Licia Fierro</span></p>
<p class="v1text-justify"><span style="font-family: georgia, palatino, serif; font-size: 11pt;">«La risposta unanime al nazifascismo da parte di coloro che lo avevano osteggiato e ne avevano subito la violenta oppressione fu la Resistenza. Un fenomeno complesso, ancora oggi tema di discussione e di confronto tra gli storici ma anche tra coloro che fanno fatica a riconoscere l’origine dell’Italia repubblicana sulla base della Costituzione frutto della guerra di liberazione partigiana antifascista. In tutta l’Europa la Resistenza ebbe i suoi centri nelle città, nelle campagne, in tutti i luoghi dove fu possibile organizzare la lotta delle formazioni partigiane: dalla Iugoslavia alla Grecia, alla Polonia, alla Francia, all’Italia centro-settentrionale.»</span></p>
</div>
</body></html>