<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<h2 style="font-weight: 100;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-societa/3124-il-processo-bis-per-lomicidio-di-vagno-la-magistratura-tra-fascismo-e-stabilizzazione-democratica">Il Processo bis per l’omicidio Di Vagno: la magistratura tra fascismo e stabilizzazione democratica</a></h2>
<p style="font-weight: 400;">di Giovanni Zaccaro</p>
<p style="font-weight: 400;">«La lunga vicenda processuale seguita all’omicidio dell’on. Giuseppe Di Vagno, tanto nella porzione svolta nel biennio 1922-1924, sia in quella successiva alla revisione del processo dopo la caduta della dittatura, rappresenta il paradigma dell’atteggiamento della magistratura professionale italiana (non già dei tribunali speciali costituiti dal regime con evidenti scopi persecutori) a fronte degli episodi di violenza commessi dai fascisti prima e durante l’affermazione del regime.»</p>
</body></html>