<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/3125-climate-change-litigation-carlo-vittorio-giabardo"><strong>Qualche annotazione comparata sulla pronuncia di inammissibilità per difetto assoluto di giurisdizione nel primo caso di <em>Climate Change Litigation</em> in Italia</strong></a></p>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/3125-climate-change-litigation-carlo-vittorio-giabardo"><strong>(in nota a Trib. Roma 6 marzo 2024)</strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di</strong> <strong>Carlo Vittorio Giabardo</strong></p>
<p class="text-justify">Sommario. 1. Introduzione. – 2. Due osservazioni su contenzioso climatico e i suoi effetti. – 3. Il precedente “Urgenda” e la responsabilità civile dello Stato per fatto illecito. 3.1. Fatto illecito e violazione dei diritti umani. – 4. “<em>Urgenda</em>”, “<em>Juliana</em>”, e la soluzione alla “questione politica”. – 4.1. – Un breve appunto critico. - 5. La vicenda italiana. Le argomentazioni degli attori. – 5.1. (Segue). Responsabilità del custode e “<em>Public Trust Doctrine</em>”. – 6. Insindacabilità della questione e difetto assoluto (e relativo) di giurisdizione.</p>
</body></html>