<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3131-nuovi-confini-del-peculato-tra-tutela-del-buon-andamento-sabrina-calabretta">Nuovi confini del peculato tra tutela del buon andamento e presidio patrimoniale della pubblica amministrazione</a></h2>
</div>
<div>
<p class="text-justify"><strong>di Maria Sabina Calabretta</strong></p>
<p class="text-justify"><strong>Sommario</strong>: 1. Il delitto di peculato e le più recenti modifiche normative - 2. Il bene giuridico protetto dalla fattispecie di peculato - 3. Il c.d. “peculato per distrazione in danno” e le condotte di “distrazione a profitto” della Pubblica Amministrazione - 4. Una declinazione speciale del peculato con riferimento alla figura del notaio: il peculato mediante ritenzione di somme depositate dal privato - 5. Conclusioni.</p>
</div>
</body></html>