<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-societa/3137-note-su-giacomo-matteotti-ed-il-penale-costituzionale-la-legalita-dalla-crisi-dello-stato-liberale-alla-dominazione-fascista"><strong>Note su Giacomo Matteotti ed il penale costituzionale: la legalità dalla crisi dello Stato liberale alla «dominazione fascista»</strong></a></p>
<p class="text-justify"><strong>di Floriana Colao </strong></p>
<p class="text-justify"><strong>Sommario:</strong> 1. Introduzione. Parlare in nome del diritto penale. Il principio di legalità oltre le ‘Scuole’ - 2. Tra equità e legalità - 3. «Politica e diritto penale» - 4. Lo Stato e il fascismo - 5. «Grazia e giustizia trasformate in strumento di parte» - 6. Epilogo. Il ricordo dei penalisti.</p>
</body></html>