<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p><strong><span style="font-size: 14pt;"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-penale/3140-stato-di-necessita-per-reati-commessi-da-vittime-di-tratta-lart-54-c-p-antonella-massaro">Stato di necessità per reati commessi da vittime di tratta: l’art. 54 c.p. tra principi generali e interpretazione conforme</a></span></strong></p>
<div class="icons">
<div class="float-end">
<div>di Antonella Massaro</div>
</div>
</div>
<div>
<p class="text-justify"><strong>Sommario</strong>: 1. Il caso e le ragioni del ricorso per cassazione – 2. Il “principio di non punibilità” delle vittime di tratta: a) le indicazioni ricavabili dal diritto internazionale ed eurounitario – 2.1. b) l’interpretazione conforme dell’art. 54 c.p. - 2.2. c) l’iter logico-argomentativo da seguire in caso di reati commessi da potenziali vittime di tratta - 3. Estensione analogica dell’art. 54 c.p. o conferma dei principi generali? Una possibile lettura processuale delle conseguenze derivanti dall’interpretazione conforme – 3.1. Il rapporto tra la vulnerabilità della vittima di tratta e gli elementi costitutivi dell’art. 54 c.p. – 4. Conclusioni<em>.</em></p>
</div>
</body></html>