<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3155-trentanni-dopo-lingegneria-costituzionale-e-le-riforme-alessandro-mangia" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>Trent’anni dopo.</strong></a></p>
<p class="v1text-justify"><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/costituzione-e-carta-dei-diritti-fondamentali/3155-trentanni-dopo-lingegneria-costituzionale-e-le-riforme-alessandro-mangia" target="_blank" rel="noopener noreferrer"><strong>L’Ingegneria costituzionale e le Riforme.</strong></a></p>
<p class="v1text-justify">di Alessandro Mangia</p>
<p class="v1text-justify">Sommario: 1. Che cos’è la forma di governo – 2. Il Triangolo che cambia – 3. La nuova legittimazione duale del Governo. – 4. Partiti e Quirinale – 5. Una riforma limitata – 6. L’eliminazione dei Senatori a vita – 7. L’eliminazione dello scioglimento disgiunto – 8. Il modello Westminster di vent’anni fa. Legge elettorale e i principi ‘supremi’ - 9. La procedimentalizzazione del rapporto di fiducia – 10. Responsabilità giuridica e responsabilità politica – 11 La libertà del parlamentare e l’ingegnere costituzionale – 12. Sapienza politica, educazione alla politica, e ingegneria costituzionale.</p>
</body></html>