<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-e-processo-amministrativo/3167-verso-la-positivizzazione-di-un-nuovo-diritto-umano-al-clima-stabile-e-sicuro-prime-riflessioni-a-caldo-sulla-sentenza-della-corte-cedu-del-9-aprile-2024"><strong>Verso la positivizzazione di un nuovo diritto umano al clima stabile e sicuro?</strong><em> </em><strong>Prime riflessioni a caldo sulla sentenza della Corte CEDU </strong><strong>del 9 aprile 2024</strong></a></p>
<p><strong>di Antonietta Lupo</strong></p>
<p>Sommario: 1. La prospettiva dei diritti umani nel contrasto al cambiamento: notazioni introduttive. – 2. La vicenda all’origine della sentenza<em>.</em> – 3. La rivoluzionaria decisione della Corte EDU: la protezione del clima è un diritto umano. – 4. Qualche riflessione conclusiva.</p>
</body></html>