<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<div class="v1entry-header">
<h2><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/diritto-civile/3176-le-verifiche-sulla-capacita-matrimoniale-dello-straniero-cui-e-stato-riconosciuto-lo-status-di-protezione-sussidiaria-massimiliano-sturiale" target="_blank" rel="noopener noreferrer">Le verifiche sulla capacità matrimoniale dello straniero cui è stato riconosciuto lo status di protezione sussidiaria</a></h2>
<p>di Massimiliano Sturiale</p>
<span class="v1label v1label-warning"></span></div>
<div>
<p class="v1text-justify"><em>Il presente lavoro mira a offrire un commento ad una interessante ordinanza istruttoria del 8 marzo 2024 in cui si affronta il tema delle modalità con cui può e deve essere consentito allo straniero, cui è riconosciuta la protezione sussidiaria, l’esercizio in sicurezza di un suo diritto fondamentale come quello di contrarre matrimonio in Italia.</em></p>
<p class="v1text-justify">Sommario: 1. La questione affrontata nel provvedimento giudiziale - 2. Il matrimonio dello straniero in Italia, ammissibilità e controlli - 3. La condizione dello straniero, cui è riconosciuta la protezione sussidiaria, in Italia - 4. La soluzione del caso di specie.</p>
</div>
</body></html>