<html><head><meta http-equiv="Content-Type" content="text/html; charset=UTF-8" /></head><body style='font-size: 10pt'>
<p style="text-align: justify;"><strong><a href="https://www.giustiziainsieme.it/it/processo-penale/3189-ddl-nordio-interrogatorio-prima-della-misura-cautelare-costantino-de-robbio">D.d.l. Nordio: l’interrogatorio prima della misura cautelare e l’elefante nella stanza </a><span></span></strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>di Costantino De Robbio</strong></p>
<p style="text-align: justify;"><strong>Sommario:</strong> 1. La riforma preannunciata sui media… e il disegno di legge. 2. Custodia in carcere e arresti domiciliari: le due misure cautelari più afflittive separano i loro destini. 3. Verso un nuovo assetto del bilanciamento tra interesse pubblico e diritti del singolo nella valutazione delle esigenze cautelari. 4. Ancora un bilanciamento di interessi: la misura cautelare tra necessità di azione tempestiva e diritto al contraddittorio. 5. Il dilemma tra efficacia dell’azione e responsabilità per gli errori: uno sguardo all’esterno. 6. La gerarchizzazione delle esigenze cautelari…. e l’elefante nella stanza. </p>
<p><br /></p>
<p><br /></p>
</body></html>